Auguri da diritticomparati
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprendono il 9 gennaio.
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprendono il 9 gennaio.
Con la sentenza resa nelle cause riunite da C‑199/12 a C‑201/12 (X, Y e Z, c. Minister voor Immigratie en Asiel) i giudici della quarta sezione della Corte europea…
Sommario: 1. Le strutturali carenze della legislazione a riguardo di molte delle questioni eticamente sensibili, l’innaturale “supplenza” alla quale sono di conseguenza assai spesso chiamati i giudici e il…
Il 22 ottobre scorso la Grande Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha emesso la sentenza concernente le cause riunite Staat der Nederlanden c. Essent NV (C-105/12), c….
Mentre l’Australia segna un “passo indietro” nella protezione della parità di diritti delle persone omosessuali e della loro vita familiare negando l’ingresso al matrimonio fra persone del medesimo sesso…
La Corte Suprema indiana ha confermato il giudizio della High Court di Delhi (Bench Division) in merito alla ritenuta legittimità costituzionale dell’art. 377 del Codice penale indiano che punisce…
Collana Le Grandi Carte-MiniFefè, Fefè editore, Roma, novembre 2013
Nelle sbrigative celebrazioni dei 150 anni del Risorgimento, fra le altre cose, è sfuggita una seria riflessione sull’esperienza costituzionale di quella…
(Corte Edu, IV Sez., sentenza 16 luglio 2013, caso Węgrzynowski e Smolczewski contro Polonia, Ric. N. 33846/2007)
1. Premessa
Cosa accade se la nostra identità viene determinata in modo del tutto…
Il matrimonio fra persone del medesimo sesso rappresenta un formidabile “banco di prova” dell’auspicabile dialogo istituzionale fra corti (supreme) e parlamento.
http://www.ambitojuridico.com/BancoConocimiento/N/noti-130612-16dialogo_institucional_y_matrimonio_igualitario/noti-130612-16dialogo_institucional_y_matrimonio_igualitario.asp