Auguri da diritticomparati
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno l’8 gennaio.
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno l’8 gennaio.
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il fatto. – 3. Il ricorso e la decisione.– 4. L’argomentazione della Corte. – 5. Gli effetti e il significato della sentenza.
1. Con la…
Il lavoro del “curatore” di un volume solitamente non viene apprezzato. Credo che ciò sia dovuto al fatto che il curatore in genere si limita a mettere insieme scritti…
Una delle cose che colpisce di più lo studioso europeo in visita presso una università americana è il senso della community che si avverte al suo interno. Sono molte…
Con una sentenza che ha attirato l’interesse della stampa e dell’opinione pubblica, la Corte di Giustizia UE si è pronunciata il 26 novembre scorso sul rinvio pregiudiziale sollevato dalla…
Le prigioni non dovrebbero essere come le porte dell’inferno
altrimenti prenderebbero forma le parole di Dante:
‘lasciate ogni speranza, voi ch’entrate’…
(Corte EDU, Öcalan c. Turchia (n. 2), 18 marzo 2014)
Sommario: 1….
Dopo un’attesa durata tre anni, il 19 agosto 2014 la Corte interamericana dei diritti dell’uomo si è finalmente espressa sulla richiesta presentata da Argentina, Brasile, Paraguay ed Uruguay sul…
Sommario: 1. Premessa. 2. Le origini del diritto alla privacy. 3. Linee evolutive del diritto alla privacy nell’esperienza giuridica statunitense ed europea. 3.1 (Segue) L’esperienza statunitense. Il diritto alla…
Con Ordinanza del 10 novembre 2014 il Tribunale per i Minorenni di Bologna ha aggiunto un importante tassello al complesso puzzle del riconoscimento giuridico delle famiglie omogenitoriali in Italia,…
Paolo Grossi nel descrivere l’esperienza della legalità costituzionale nel diritto moderno, in un discorso di qualche anno fa’ in occasione della chiusura dall’anno accademico dell’Accademia dei Lincei, sviluppando le…