Auguri da diritticomparati
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno l’8 gennaio.
Buon Natale e Buon anno dalla redazione di diritticomparati.it.
Le pubblicazioni riprenderanno l’8 gennaio.
1.Non sono pochi i piani di lettura della sentenza emessa dalla Corte di giustizia il 5 dicembre scorso (C-42/17, M.A.S.) in replica all’ordinanza della Corte costituzionale n. 24 del…
La Corte Suprema ha aperto il new term il 3 Ottobre, ascoltando la presentazione degli oral arguments relativi al caso Gill v. Whitford. Si tratta dell’appello, proposto dallo Stato…
After I published some comments on the EFTA Court’s Judgment in Fosen-Linjen AS v AtB AS (E-16/16, see here) some three weeks ago, I have had some interesting exchanges…
Il 27 novembre il foglio.it ha diffuso la proposta di ddl elaborata in seno alla maggioranza parlamentare e predisposta su iniziativa dei Senatori Zanda e Filippin, recante titolo “Norme…
Una parte non trascurabile dei commenti sulle ultime vicende politiche e istituzionali tedesche sono caratterizzati da una certa, talora implicita Schadenfreude: per il successo elettorale, anche in Germania, di…
La libertà di circolazione, per i cittadini europei, è uno di quei diritti acquisiti al quale sarebbe difficile rinunciare. Oltretutto, l’esercizio di quest’ultima da parte di un nazionale comunitario…
Ormai più di tre anni fa, con la nota sentenza n. 238/2014, la Corte costituzionale ha «sbarrato le porte» (A. Ruggeri, 2014) all’ingresso nell’ordinamento italiano della norma consuetudinaria sull’immunità…
Lo scorso 31 ottobre il Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha tenuto un lungo ed importante discorso alla presenza del Plenum della Corte europea dei Diritti dell’uomo a…