Contributi Recenti
blog
IN EVIDENZA
8 Maggio 2023
Recensione a M. Vellano, A. Miglio (a cura di), “Sicurezza e difesa comune dell’Unione europea”, Padova, 2023
8 Maggio 2023
Coloro che vogliano o debbano avvicinarsi alla vasta e articolata disciplina dell’azione esterna…
4 Maggio 2023
Democratic Constitution Making between deliberative and crowd-sourced forms of constitutionalism
4 Maggio 2023
di Redazione
Open Course (Full program) Directors: Giuseppe Martinico and Matteo Monti The Course aims at…
2 Maggio 2023
L’approccio hotspot davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo: commento a margine della sentenza nella causa J.A. e altri contro Italia (ricorso n. 21329/18)
2 Maggio 2023
Con la sentenza del 30 marzo 2023 (ricorso n. 21329/18, J.A. e altri contro Italia), la Corte…
26 Aprile 2023
Il populismo secondo Saïed: tra estremismo state-led e ‘cospirazionismo’
26 Aprile 2023
La spirale discendente della Tunisia, verso approdi al momento ignoti, è oggetto di dibattiti e…
Rivista di Diritti Comparati
CONTRIBUTI RECENTI
14 Febbraio 2023
«Il diritto più favorito»: su alcune recenti pronunce della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di libertà religiosa
14 Febbraio 2023
The essay is about the last developments of the American Supreme Court’s jurisprudence about…
First Amendmentmost favored nation approachreligious freedomReligious Freedom Restoration Actreligious objection
9 Febbraio 2023
Separation of powers. Past, present and future
9 Febbraio 2023
democracyjudiciarymixed governmentparliamentsseparation of powers
20 Dicembre 2022
Rivista di Diritti Comparati 3/2022
20 Dicembre 2022
di Redazione
È online il fascicolo 3/2022 della Rivista di Diritti Comparati.
News
Nothing found.
News
Call for Papers: The Principle of Equality. New and Old Challenges
Università degli Studi di Siena-Certosa di Pontignano
June 15th-16th, 2023
Call for Papers: 6th Young European Law Scholars Conference ‘The Future of EU Fundamental Rights’
Maastricht University
1-2 June 2023