Sommario Numero 2/2019
Saggi:
ANTONIO RUGGERI, Rapporti interordinamentali, riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali, crisi della gerarchia delle fonti
LAURA CAPPUCCIO, L’indipendenza delle Corti all’interno del sistema interamericano dei diritti umani
GRETHEL ARIAS GAYOSO, La Administración Pública y el nuevo texto constitucional refrendado en Cuba: a propósito de una reflexión
FABIO FRANCESCO PAGANO, Evoluzione del modello Westminster ed equilibrio dei rapporti tra Governo e Parlamento nell’ordinamento britannico attraverso la lente della “royal prerogative”
Note e commenti:
Recensioni e letture critiche:
PALMINA TANZARELLA, Recensione a Discorsi d’odio. Modelli costituzionali a confronto di Irene Spigno, Giuffrè, 2018
CHIARA GIORGI, Recensione a L’autonomia e le sue esigenze di Laura Ronchetti, Giuffrè, 2018
ERNESTO LUPO, Recensione a Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana? Relazione di cura, DAT e “congedo dalla vita” dopo la L. 219/2017, di Roberto Giovanni Conti, Aracne, 2019
Editore: Andrea Buratti, Giuseppe Martinico, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 - 00173 Roma
ISSN: 2532-6619