Sommario Numero 1/2019
Saggi:
Federico Nania, Garanzie formali ed indipendenza sostanziale delle corti
nell’esperienza britannica
Gábor Halmai, Dismantling Constitutional Review in Hungary
Valentina Rita Scotti, L’indipendenza della Corte costituzionale turca fra legittimità
delle leggi e tutela dei diritti. Quali segnali per la tenuta della democrazia in Turchia?
Leonardo Pierdominici, C’è un Comitato in Lussemburgo. Riflessioni comparatistiche sull’art. 255 TFUE a dieci anni dal Trattato di Lisbona
Giammaria Milani, L’indipendenza dei Tribunali elettorali in America latina: profili
costituzionali e comparati
Roberto Giovanni Conti, Il contenzioso sul risarcimento dello Stato alle vittime di reato: Cass n. 2964/2019 alla ricerca dell’eguaglianza europea costituzionali e comparati
Francesco Deana, Diritto alla vita familiare e riconoscimento del matrimonio same-sex in Italia: note critiche alla sentenza Orlandi e altri contro Italia
Note e commenti:
Recensioni e letture critiche:
Claudio Panzera, Brevi spunti di riflessione a margine di un recente libro sulla giustizia costituzionale (D. Paris, Il parametro negletto. Diritto dell’Unione europea e giudizio in via principale, Torino, Giappichelli, 2018, pp. VII-176)
Alessandro Morelli, Diritto, scienza e tecnica: la prospettiva del costituzionalista. Recensione ad A. Iannuzzi, Il diritto capovolto. Regolazione a contenuto tecnicoscientifico e Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2018
Simone Penasa, Recensione a Lucia Scaffardi, Giustizia genetica e tutela della persona. Uno studio comparato sull’uso (e abuso) delle Banche dati del DNA a fini giudiziari,
Padova, CEDAM, 2017
Editore: Andrea Buratti, Giuseppe Martinico, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 - 00173 Roma
ISSN: 2532-6619