Rivista Quadrimestrale 2/2023
Sommario
Recent developments in the Italian constitutional experience: a look from within (Part I)
CAMILLA BUZZACCHI, The Meloni government and the European Union. The defence of identity values and the protection of the country’s interests
ANDREA DE PETRIS, From political to technocratic government and back: the source of accountability in the government building process in Italy
Saggi
ALESSANDRA DI MARTINO, Intertemporalità dei diritti e dintorni: le scelte argomentative del Bundesverfassungsgericht nella sentenza sul clima e le interazioni con i processi democratici
PAMELA MARTINO, La comfort zone della Corte suprema del Regno Unito nel giudizio di reference sul secondo referendum indipendentista scozzese
GIULIANO VOSA, La lunga marcia della clausola identitaria. Riflessioni per un esame comparato della recente giurisprudenza costituzionale euro-unitaria
LUCA DETTORI, L’interruzione volontaria della gravidanza: da privilegio in base allo status civile a diritto della persona. Il cammino verso la modernità della Corte Suprema indiana
TANIA ABBIATE, Uso e abuso dell’istituto referendario nei recenti processi costituzionali
Note e commenti
ORLANDO SCARCELLO, Planned Parenthood South Atlantic v South Carolina (2023): il federalismo americano dopo Dobbs v. Jackson
CARLOTTA CALABRESI, L’entreprise à mission francese e la società benefit italiana a confronto: nuove forme di coabitazione fra profitto e bene comune
SALVATORE MARIO GAIAS, Il pericolo ha 280 caratteri e nessun volto. L’evoluzione del concetto di “terrorismo en internet” tra Audiencia Nacional e Tribunal Constitucional spagnolo. Brevi riflessioni su due pronunce chiave in materia di libertà di espressione
CHIARA INGENITO, L’ordinanza della Cassazione civile n. 230/2023: un’occasione per riflettere sul principio del superiore interesse del minore rispetto alla tutela degli orfani di femminicidio
ISABELLA MARIA LO PRESTI, Meccanismi e procedure di destituzione anticipata del Presidente della Repubblica in Perù e Paraguay, tra Costituzione formale e prassi applicativa
Recensioni e letture critiche
Editore:
Andrea Buratti, Alessandra Di Martino, Cristina Fasone, Giuseppe Martinico, Anna Mastromarino, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Francesco Saitto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 – 00173 Roma
Rivista di classe A – ISSN: 2532-6619
16 Ottobre 2023
di
Rivista Quadrimestrale 1/2023
Sommario
Costituzione e identità nella prospettiva europea
ANTONIA BARAGGIA, Identity and conditionality in the European Union
LEONARD F.M. BESSELINK, The Identity of Europe’s Constitution(s)
MASSIMO FICHERA, Rethinking the notions of constitution and constitution-making process
SIGNE REHLING LARSEN, Sui Generis: Comparative Federalism and the European Union
ALINE SIERP, History, Memory and the Construction of a European Identity
Saggi
MARCO CALABRÒ, Rights of commons in Italy: a different way of owning towards the recognition of an intangible cultural value
SALVATORE CASABONA, Diritti fondamentali, terrorismo e privazione della cittadinanza
CHIARA DE SANTIS, «Il diritto più favorito»: su alcune recenti pronunce della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di libertà religiosa
MARIA ELENA GENNUSA, Dietro l’effetto diretto. Giustificazione politica e coerenza di una dottrina ancora incompiuta
GIUSEPPE NAGLIERI, Il momento costituente cileno, tra majority illusion e Realpolitik: come un processo costituente può essere, come non deve essere e quanto può ispirare
ROSALBA POTENZANO, Obsolescenza precoce e garanzia di durabilità nella vendita di beni di consumo. Note comparatistiche
GIANMATTEO SABATINO, The emerging trends of the modernization of state-controlled economy in the ASEAN space. The case of Indonesian State-Owned Enterprises
Note e commenti
CESARE PINELLI, Separation of powers. Past, present and future
ENRICO TOTI, Il regime del rischio contrattuale nell’art. 604 del Codice civile cinese
Recensioni e letture critiche
Editore:
Andrea Buratti, Alessandra Di Martino, Cristina Fasone, Giuseppe Martinico, Anna Mastromarino, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Francesco Saitto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 – 00173 Roma
Rivista di classe A – ISSN: 2532-6619
18 Maggio 2023
di