19 Giugno 2025
La Corte costituzionale e l’accesso (negato) della donna single alla pma
19 Giugno 2025
Con la sentenza n. 69 del 22 maggio 2025, la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la legittimità dell’art. 5 della legge n. 40 del 2004, nella parte in cui esclude l’accesso alla procreazione medicalmente assistita (d’ora in poi ‘pma’) per le donne senza marito o partner convivente. La questione è stata sollevata, nell’ambito di una lite (poco) strategica dell’Associazione “Luca Coscioni”, dal Tribunale di Firenze (ordinanza n. 193/2024), nel contesto del ricorso proposto da una…
18 Giugno 2025
Un quadro sempre più nitido: la Corte costituzionale e l’omogenitorialità femminile
18 Giugno 2025
1. Se, finora, la giurisprudenza in materia di omogenitorialità aveva aggiunto tasselli isolati a un mosaico dai contorni incerti, la sentenza n. 68/2025 della Corte costituzionale interviene a delineare un’immagine che, per quanto ancora da completare, appare chiara e sempre più nitida. Grazie a questa sentenza, infatti, i bambini e le bambine nati in Italia in coppie di donne a seguito del ricorso – all’estero – a procreazione medicalmente assistita potranno essere riconosciuti da entrambe le…
10 Giugno 2025
La Germania allenta il “freno al debito”: prime considerazioni sulla svolta costituzionale
10 Giugno 2025
Diversamente da quanto sembrava pronosticabile durante la recente campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento, CDU, CSU, Verdi e SPD hanno raggiunto un compromesso per riformare le norme costituzionali sul freno al debito (Schuldenbremse). L’accelerazione del percorso di riforma delle regole di finanza pubblica è derivata dalla necessità di garantire rapidamente un nuovo governo di stampo centrista, che escluda una collaborazione anche sporadica con il partito di estrema destra Afd (sulla…
6 Giugno 2025
Diritti Comparati Vlog:
Delia Ferri & Eva S Krolla (Eds.) – Actors and Roles in EU Disability Law
6 Giugno 2025
di Delia Ferri
Delia Ferri & Eva S Krolla (Eds.), Actors and Roles in EU Disability Law, Hart, 2025, https://shorturl.at/4rMME
4 Giugno 2025
Profili d’incostituzionalità della nuova legge sulla cittadinanza: una fictio provvedimentale sull’identità degli oriundi
4 Giugno 2025
È da poco stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 74 del 23 maggio 2025, di conversione, con modifiche, del decreto legge n. 36/2025, intitolato “disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”. Com’è noto, questa iniziativa di riforma è stata accompagnata da un acceso dibattito soprattutto fuori dei confini nazionali, per opera di giuristi, discendenti di italiani emigrati all’estero, che ne hanno eccepito anche l’incostituzionalità su diversi fronti (R. Badaró, A morte…
29 Maggio 2025
Hope on the Horizon – Lessons for Europe stemming from the Australian and Canadian elections
29 Maggio 2025
1. Within a week of each other, Australia and Canada held federal elections that produced remarkably similar results: the incumbent parties of the centre-left winning power; their Trump-curious conservative opponents not only losing the elections, but also seeing their leaders lose their parliamentary seats. In what has been a pretty gloomy period for this Blog’s European audience – the electoral situation in Romania, recent Reform wins in UK local elections and the continued march of the…
27 Maggio 2025
Un altro tassello nel mosaico autoritario tunisino: il rapporto con la Corte Africana dei diritti dell’Uomo e dei Popoli
27 Maggio 2025
1. Per quanti si interessino di Tunisia, particolarmente nel prisma del diritto costituzionale, gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da stravolgimenti di forte impatto. Nell’ambito delle cd. primavere arabe, a prevalere era stata la speranza generata dal successo della “rivoluzione dei gelsomini”, che aveva innescato in Tunisia una transizione reale dal regime autoritario guidato da Ben Ali a uno democratico, cristallizzato nell’apprezzata Costituzione del 2014. Certamente, seppur…
20 Maggio 2025
Il confine mobile della natura del Rdc. Brevi note a partire dalla sentenza n. 31 del 2025 della Corte costituzionale
20 Maggio 2025
1. La sentenza n. 31 del 2025 della Corte costituzionale, qui in commento, non si limita ad aggiungere un nuovo capitolo all’articolata vicenda che, a partire dal 2022, ha interessato l’accesso al reddito di cittadinanza (d’ora in avanti Rdc) da parte dei cittadini stranieri, ma si inserisce nel più ampio dialogo tra le Corti europee e nazionali. Ripercorrendo sinteticamente gli sviluppi di tale vicenda giurisprudenziale, la pronuncia della Consulta interviene soltanto su una delle questioni…
20 Maggio 2025
Ci son nove Giudici a Roma
Ordinanza n. 17687/2024 Sezioni Unite Civili sul “caso Diciotti”
20 Maggio 2025
di Letizia Valentina Lo Giudice
Nell’agosto del 2018, pochi mesi dopo il caso Aquarius, la vicenda della nave Diciotti aveva scosso il mondo politico e la società civile, ponendo come lascito, a dottrina e giurisprudenza, molto su cui riflettere e intere categorie da tratteggiare ex novo. L’ordinanza delle Sezioni Unite Civili n. 17687/2024 depositata il 6 marzo 2025 ha riaperto una breccia sulla pietra tombale che nel marzo 2019, il Senato aveva posto sulla questione, allorché aveva negato al Tribunale dei Ministri…
15 Maggio 2025
Alternative für Deutschland partito estremista: miti e realtà di un passaggio atteso (ma non del tutto pacifico)
15 Maggio 2025
di Andrea Gatti
1. Venerdì 2 maggio, l’Ufficio federale per la protezione della Costituzione tedesco (Bundesamt für Verfassungsschutz - BfV), ha diffuso un comunicato (ad oggi rimosso dal proprio sito) nel quale si annuncia che in un suo report valutativo (Gutachten), il partito ultra-conservatore Alternative für Deutschland (AfD) è stato classificato come formazione estremista e, di conseguenza, come forza potenzialmente incostituzionale. Il compito del Bundesamt si inserisce pienamente e pacificamente…