Sommario
Costituzione e identità nella prospettiva europea
ANTONIA BARAGGIA, Identity and conditionality in the European Union
LEONARD F.M. BESSELINK, The Identity of Europe’s Constitution(s)
MASSIMO FICHERA, Rethinking the notions of constitution and constitution-making process
SIGNE REHLING LARSEN, Sui Generis: Comparative Federalism and the European Union
ALINE SIERP, History, Memory and the Construction of a European Identity
Saggi
MARCO CALABRÒ, Rights of commons in Italy: a different way of owning towards the recognition of an intangible cultural value
SALVATORE CASABONA, Diritti fondamentali, terrorismo e privazione della cittadinanza
CHIARA DE SANTIS, «Il diritto più favorito»: su alcune recenti pronunce della Corte Suprema degli Stati Uniti in materia di libertà religiosa
MARIA ELENA GENNUSA, Dietro l’effetto diretto. Giustificazione politica e coerenza di una dottrina ancora incompiuta
GIUSEPPE NAGLIERI, Il momento costituente cileno, tra majority illusion e Realpolitik: come un processo costituente può essere, come non deve essere e quanto può ispirare
ROSALBA POTENZANO, Obsolescenza precoce e garanzia di durabilità nella vendita di beni di consumo. Note comparatistiche
GIANMATTEO SABATINO, The emerging trends of the modernization of statecontrolled economy in the ASEAN space. The case of Indonesian State-Owned Enterprises
Note e commenti
CESARE PINELLI, Separation of powers. Past, present and future
ENRICO TOTI, Il regime del rischio contrattuale nell’art. 604 del Codice civile cinese
Recensioni e letture critiche
Editore:
Andrea Buratti, Alessandra Di Martino, Cristina Fasone, Giuseppe Martinico, Anna Mastromarino, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Francesco Saitto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 – 00173 Roma
Rivista di classe A – ISSN: 2532-6619