
Early View 2/2023
Rivista Quadrimestrale
Formato PDF
RIVISTA DI CLASSE A
ISSN: 2532-6619
Sommario
Saggi
LUCA DETTORI, L’interruzione volontaria della gravidanza: da privilegio in base allo status civile a diritto della persona. Il cammino verso la modernità della Corte Suprema indiana
PAMELA MARTINO, La comfort zone della Corte suprema del Regno Unito nel giudizio di reference sul secondo referendum indipendentista scozzese
GIULIANO VOSA, La lunga marcia della clausola identitaria. Riflessioni per un esame comparato della recente giurisprudenza costituzionale euro-unitaria
CAMILLA BUZZACCHI, The Meloni government and the European Union. The defence of identity values and the protection of the country’s interests
TANIA ABBIATE, Uso e abuso dell’istituto referendario nei recenti processi costituzionali
ALESSANDRA DI MARTINO, Intertemporalità dei diritti e dintorni: le scelte argomentative del Bundesverfassungsgericht nella sentenza sul clima e le interazioni con i processi democratici
Note e commenti
SALVATORE MARIO GAIAS, Il pericolo ha 280 caratteri e nessun volto. L’evoluzione del concetto di “terrorismo en internet” tra Audiencia Nacional e Tribunal Constitucional spagnolo. Brevi riflessioni su due pronunce chiave in materia di libertà di espressione
CHIARA INGENITO, L’ordinanza della Cassazione civile n. 230/2023: un’occasione per riflettere sul principio del superiore interesse del minore rispetto alla tutela degli orfani di femminicidio
ORLANDO SCARCELLO, Planned Parenthood South Atlantic v South Carolina (2023): il federalismo americano dopo Dobbs v. Jackson
CARLOTTA CALABRESI, L’entreprise à mission francese e la società benefit italiana a confronto: nuove forme di coabitazione fra profitto e bene comune
Sommario
Atti del VII convegno annuale di Diritti Comparati:La garanzia dei diritti fondamentali oltre le Corti
GIORGIO PINO, Chi deve essere il custode dei diritti? Sul costituzionalismo politico e i suoi limiti
ROBERTO BIN, Diritti: cioè? Dietro i diritti, oltre le corti
STEFANO CIVITARESE MATTEUCCI, Organizzazione amministrativa e indivisibilità dei diritti “oltre le corti”
FRANCESCO PALERMO, Quanto è morbido il soft law? La tutela non giurisdizionale dei diritti delle minoranze nelle aree geogiuridiche europee
Saggi
LEONARDO PIERDOMINICI, La capacità trasformativa della cittadinanza europea. Una prospettiva comparatistica
GIORGIO REPETTO, The judicial use of human dignity in social rights issues. A European perspective
Note e commenti
LAURA FROSINA, Le alterazioni fisiologiche e patologiche della funzione di controllo politico durante lo stato di allarme. A proposito di alcune recenti sentenze del Tribunale Costituzionale spagnolo
DAVIDE CLEMENTI, La legge cinese sulla protezione delle informazioni personali: un GDPR con caratteristiche cinesi?
Recensioni e letture critiche
LORENZO CECCHETTI, Book Review: Broberg, Morten and Fenger, Niels: Preliminary References to the European Court of Justice, Oxford University Press, Oxford, 2021
GIULIA CHINAGLIA, Recensione ad András Sajó, Ruling by Cheating. Governance in Illiberal Democracies, Cambridge University Press, Cambridge, 2021
Editore:
Andrea Buratti, Alessandra Di Martino, Cristina Fasone, Giuseppe Martinico, Anna Mastromarino, Oreste Pollicino, Giorgio Repetto, Francesco Saitto, Raffaele Torino
Coordinatore Editoriale: Serenella Quari
Sede: Via Roentgen, 1 – 20136 Milano / Via O. Raimondo, 18 – 00173 Roma
Rivista di classe A – ISSN: 2532-6619