6 Maggio 2025
Si può già procedere con l’autonomia differenziata nelle materie “no-LEP”? Brevi note sulle conseguenze della sentenza n. 192/2024 alla luce dei recenti orientamenti del Governo
6 Maggio 2025
di Alessandro Francescangeli, Fabrizio Iannetti
1. Il proposito del Governo di dare attuazione all’autonomia differenziata di cui all’art. 116, comma 3 Cost., sembra destinato ad accompagnare la XIX legislatura in un articolato percorso a tappe. A pochi mesi dalla sentenza n. 192 del 2024 con cui la Corte costituzionale ha prodotto un «massiccio effetto demolitorio» (così tanto la Cassazione, ord. 12 dic. 2024; quanto la Corte cost., sent. 10/2025) della legge di attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario n. 86…
30 Aprile 2025
Data Sovereignty and AI Regulation: The DeepSeek Case and the Challenges of GDPR Application
30 Aprile 2025
1. At the end of January 2025, the Italian Data Protection Authority (Garante per la Protezione dei Dati Personali, hereinafter also the "Garante") issued a decision imposing a definitive and immediate restriction on the activities of DeepSeek, a well-known Chinese artificial intelligence service that develops open-source large language models (LLMs). This measure was adopted pursuant to Article 58(2)(f) of the General Data Protection Regulation (EU 2016/679, hereinafter "GDPR") due to the…
22 Aprile 2025
Nuovo governo in Germania: l’ultima chance del grande centro?
22 Aprile 2025
1. Alla fine, la rimonta di Scholz non c’è stata. Come da tutti i pronostici, il candidato cancelliere della CDU e della bavarese CSU, Merz, ha vinto le elezioni con il 28,5% (più 4,4%). Per la prima volta nella storia repubblicana, l’AfD si è piazzata al secondo posto (primo partito nella ex DDR), finora sempre occupato o dall’SPD o dalla CDU/CSU. Escono dal Bundestag, per la seconda volta dopo il 2013, i liberali dell’FDP. Ha mancato lo sbarramento del 5% per 9.000 voti anche il BSW, cioè gli…
15 Aprile 2025
Romania, una democrazia che si difende. Commento a margine della sentenza Călin Georgescu v. Romania della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
15 Aprile 2025
La Romania sta affrontando una delle crisi politiche più profonde della storia recente. Nel momento in cui viene scritto questo contributo, il Paese si ritrova con un presidente ad interim, Ilie Bolojan, leader del Partito nazional liberale (PNL) in seguito all’annullamento del primo turno delle elezioni presidenziali del 2024 da parte della Corte Costituzionale (decisione n. 32 del 6 dicembre 2024) e alle conseguenti dimissioni di Klaus Iohannis nelle scorse settimane, chieste da più forze…
11 Aprile 2025
Diritti Comparati Vlog:
Marco Antonio Simonelli – The European Court of Human Rights and Constitutional Courts
11 Aprile 2025
Marco Antonio Simonelli, The European Court of Human Rights and Constitutional Courts. A Study on the ECtHR Case Law. Springer, 2024. https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-71268-5
2 Aprile 2025
Diritti Comparati Vlog:
Filipe Brito Bastos – Judging Composite Decision-Making
2 Aprile 2025
Filipe Brito Bastos, Judging Composite Decision-Making. The Transformation of European Administrative Law. Hart Publishing. 2024 https://www.bloomsbury.com/uk/judging-composite-decisionmaking-9781509980444/
2 Aprile 2025
Limitate capacità di apprendimento linguistico e ottenimento della cittadinanza. La sentenza Corte cost. n. 25/2025
2 Aprile 2025
«[…] E allora alla quarta seduta il giudice gli pose la domanda: quando fu scoperta l’America? e in base alla risposta esatta, 1492, l’uomo ottenne la cittadinanza» (Brecht, 2014). Con la sentenza n. 25 del 2025, la Corte costituzionale sembra prendere le mosse dalla celebre poesia di Bertolt Brecht per declinarla, però, alla luce della Costituzione italiana. In entrambi i casi, infatti, siamo in presenza di un ostacolo materiale all’apprendimento della lingua necessario per l’ottenimento della…
27 Marzo 2025
Verso una dimensione ambientale del diritto alla vita? Dalla Corte EDU una pronuncia storica nel caso Cannavacciuolo and Others v. Italy
27 Marzo 2025
Il 30 gennaio scorso, con una dettagliata sentenza di quasi 200 pagine e più di 500 paragrafi, la Corte europea dei diritti dell’uomo, in composizione camerale, ha condannato l’Italia nel caso Cannavacciuolo and Others v. Italy ritenendo lesiva del diritto alla vita ex art. 2 della Convenzione l’inadeguata gestione da parte delle autorità statali dell’inquinamento sistematico, decennale, diffuso e su larga scala derivante dallo sversamento, interramento e incenerimento illegale di rifiuti,…
25 Marzo 2025
L’affermazione dell’identità di genere nel contesto della tutela dei dati personali. Il contributo della Corte di giustizia nella sentenza Deldits
25 Marzo 2025
1. Nella recentissima pronuncia del 13 marzo 2025 (causa C‑247/23, Deldits), i giudici della Corte di giustizia dell’Unione europea hanno stabilito che, in base alle disposizioni del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, un’autorità nazionale responsabile di un registro pubblico ha l’obbligo di correggere, senza ingiustificato ritardo, eventuali errori nella registrazione del genere di una persona transgender. Inoltre, pur potendo chiedere prove a supporto della richiesta di…
25 Marzo 2025
Effettività intertemporale e legalità formale nella lotta all’emergenza climatica, alla luce dell’art. 8 CEDU, secondo l’Alta Corte di Irlanda
25 Marzo 2025
Con sentenza del 10 gennaio 2025, l’Alta Corte irlandese per la pianificazione e l’ambiente (The High Court Planning & Environment, caso Coolglass v. An Bord Pleanála) si è pronunciata sul rifiuto di autorizzazione urbanistica di un parco eolico, applicando, quale parametro della propria decisione, la sentenza CEDU “Verein KlimaSeniorinnen” del 9 aprile 2024 (53600/20), con specifico riguardo al suo paragrafo 550. Si tratta del primo caso, all’interno di un paese del Consiglio d’Europa, nel…