Recover and repower?
REPowerEU, between crisis management, strategic autonomy, and constitutional constraints


di Luisa Marin e Max Münchmeyer1. REPowerEU and the management of the energy crisis by the EU This blogpost engages with the implications of the legal measures that have been proposed or adopted by the European Union (EU) as part of its REPowerEU Plan. This plan is significant in that it seeks to…

Una modulazione degli effetti temporali della sentenza Lexitor? Brevi riflessioni a margine della sent. n. 263/2022 della Corte costituzionale


di Beatrice SboroCon sent. n. 263/2022 la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo, per violazione agli artt. 11 e 117 Cost.,  l’art. 11-octies, c. 2, d.l. n. 73/2021 (c.d. decreto Sostegni-bis) come convertito, nella parte in cui esso richiama delle norme secondarie contrarie alla sentenza…

Riforma del Patto di Stabilità e nuova governance economica. Sulla recente proposta della Commissione europea


di Alessandro Francescangeli e Gianpiero Gioia1. Il 9 novembre 2022 la Commissione europea ha pubblicato una proposta di riforma della governance economica europea (Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE, COM(2022) 583), a seguito di un percorso…

Il futuro dell’Ungheria fra Regolamento condizionalità e Recovery Plan: quali indicazioni dalla doppia decisione del Consiglio?


di Simone GianelloQuella del 15 dicembre 2022 è una data, almeno in potenza, carica di significato per quanto concerne il futuro dell’Ungheria. In quella giornata, infatti, il Consiglio (ECOFIN) ha dato il via libera, inter alia, a due decisioni di esecuzione di grande importanza concernenti…

Un paso adelante? Una breve riflessione sulla crisi costituzionale spagnola


di Marco Antonio SimonelliDurante la recente crisi costituzionale spagnola, conclusasi lo scorso 9 gennaio con l’insediamento dei quattro nuovi giudici costituzionali, maggioranza e opposizione hanno offerto uno ‘spettacolo penoso’ per la democrazia scambiandosi accuse ‘infamanti e…

Note preliminari sulle proposte di riforma della cittadinanza in Germania


di Lino Panzeri e Corinna PickStoricamente, il principio ispiratore della legislazione tedesca in tema di cittadinanza è stato il collegamento tra appartenenza etnica e titolarità dello status e ciò in omaggio alla tesi che identifica il concetto di Nazione con quello di «Volk», da fondarsi…

(Don’t) remember my name: il diritto all’oblio nella recente pronuncia C-460/2020 della Corte di Giustizia dell’Unione Europea


di Federica PaolucciLe tecnologie stanno modificando anche il rapporto dell’uomo con la memoria: è sempre più facile ricordare, ma, al contempo, è sempre più complesso dimenticare ed essere dimenticati. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sin dalla sentenza ai più nota col nome di Google…

K.K. and Others v. Denmark: il superiore interesse del minore alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in materia di riconoscimento del genitore intenzionale del bambino nato da madre surrogata all’estero


di Elisa BaioccoCon la sentenza K.K. and Othes v. Denmark (6 dicembre 2022) la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito che il rifiuto delle autorità danesi di riconoscere come madre adottiva la madre intenzionale di due gemelli nati tramite surrogacy ha violato il diritto al rispetto della…

La Corte suprema del Regno Unito sul secondo referendum indipendentista scozzese: una partita chiusa?


di Pamela MartinoCon la pronuncia del 23 novembre 2022 sul caso Reference by the Lord Advocate of devolution issues under paragraph 34 of the Schedule 6 to the Scotland Act 1998 ([2022] UKSC 31) la Corte suprema del Regno Unito ha dichiarato che il Parlamento scozzese non può esercitare potere…

Il nuovo Governo israeliano: l’inizio della controrivoluzione costituzionale?


di Enrico CampelliPonendo fine ad una prolungata crisi politica, lo scorso 29 dicembre il primo ministro Benjamin Netanyahu ha presentato il suo nuovo Governo alla Knesset e la cerimonia di giuramento si è svolta nel pomeriggio dello stesso giorno. L'ultimo Esecutivo israeliano, guidato da Naftali…