The Proposed Law on Physician Assisted Dying in England and Wales Reaches the House of Lords: Concerns Remain


di Ilaria BertiniOn 20th June 2025, the Terminally Ill Adults (End of Life) Bill proposed by the Labour MP Kim Leadbeater narrowly passed its third reading in the House of Commons (HC) (313 votes in favour, 291 against and 39 abstentions) and is now awaiting its second reading in the House of…

Pressure to reform the Convention system: How a joint letter could reshape the EU’s ECHR accession path


di Gabriel Mitablinda Over the past few weeks, the European Convention on Human Rights and its Court have been at the centre of discussions. On 22 May 2025, nine European states (Austria, Belgium, Czechia, Denmark, Estonia, Italy, Latvia, Lithuania, and Poland) issued an open letter expressing…

L’intervento militare degli Stati Uniti nel dibattito costituzionale


di Marco CeraseNella notte tra il 21 e il 22 giugno 2025, le forze armate statunitensi hanno bombardato tre località iraniane, in cui sono ubicati siti di fabbricazione di ordigni nucleari. L’azione militare americana si è inserita in un contesto bellico già avviato, a motivo degli attacchi…

Enough is enough: immigration propels far-right populists to mainstream politics in Portugal


di Francisco Pereira CoutinhoThe Portuguese parliamentary elections of 18 May 2025 mark the official obituary of the debate over the existence of a Portuguese exception to right-wing radical populism. Chega (“Enough”) stunned political observers by becoming the main opposition party to a minority…

La Corte costituzionale e l’accesso (negato) della donna single alla pma


di Maurizio Di MasiCon la sentenza n. 69 del 22 maggio 2025, la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la legittimità dell’art. 5 della legge n. 40 del 2004, nella parte in cui esclude l’accesso alla procreazione medicalmente assistita (d’ora in poi ‘pma’) per le donne senza marito o…

Un quadro sempre più nitido: la Corte costituzionale e l’omogenitorialità femminile


di Angelo Schillaci1. Se, finora, la giurisprudenza in materia di omogenitorialità aveva aggiunto tasselli isolati a un mosaico dai contorni incerti, la sentenza n. 68/2025 della Corte costituzionale interviene a delineare un’immagine che, per quanto ancora da completare, appare chiara e sempre più…

La Germania allenta il “freno al debito”: prime considerazioni sulla svolta costituzionale


di Federico MussoDiversamente da quanto sembrava pronosticabile durante la recente campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento, CDU, CSU, Verdi e SPD hanno raggiunto un compromesso per riformare le norme costituzionali sul freno al debito (Schuldenbremse). L’accelerazione del percorso di…

Profili d’incostituzionalità della nuova legge sulla cittadinanza: una fictio provvedimentale sull’identità degli oriundi


di Michele CarducciÈ da poco stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 74 del 23 maggio 2025, di conversione, con modifiche, del decreto legge n. 36/2025, intitolato “disposizioni urgenti in materia di cittadinanza”. Com’è noto, questa iniziativa di riforma è stata accompagnata da un…

Hope on the Horizon – Lessons for Europe stemming from the Australian and Canadian elections


di Jock Gardiner1. Within a week of each other, Australia and Canada held federal elections that produced remarkably similar results: the incumbent parties of the centre-left winning power; their Trump-curious conservative opponents not only losing the elections, but also seeing their leaders lose…

Un altro tassello nel mosaico autoritario tunisino: il rapporto con la Corte Africana dei diritti dell’Uomo e dei Popoli


di Valentina Carlino1. Per quanti si interessino di Tunisia, particolarmente nel prisma del diritto costituzionale, gli ultimi dieci anni sono stati caratterizzati da stravolgimenti di forte impatto. Nell’ambito delle cd. primavere arabe, a prevalere era stata la speranza generata dal successo…