Il Grundgesetz a protezione del Bundesverfassungsgericht, fra testo e contesto


di Ugo AdamoEvitare di incorrere in una situazione analoga a quella verificatasi a partire dal 2015 in Polonia (e non solo; Voßkuhle) – dove il massimo organo della giustizia costituzionale è stato oggetto delle mire e delle pressioni dell’allora partito governativo (quello di Diritto e Giustizia -…

The challenge of the single surname system in Japan: a barrier to individual identity and gender equality


di Virginia Lemme Japan remains the only country in the world that legally requires married couples to adopt a single surname. While art 750 of the Civil Code technically allows couples to choose either spouse’s surname, societal norms overwhelmingly dictate that women take their husband’s name,…

El regreso de la conmoción interior en Colombia


di David Mendieta1. El 25 de enero de 2025, el presidente Gustavo Petro a través de la red social X, anunció su intención de declarar dos estados de excepción en Colombia: conmoción interior y emergencia económica y pidió el respaldo del poder judicial. Lo anterior, e n alusión al control de…

Anacronismi (giurisprudenziali) e Marital Rape. La Corte di Strasburgo condanna la Francia e mette un punto


di Costanza Nardocci1. H.W. c. Francia è un caso nuovo per la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, ma, in senso più esteso, per il dibattito europeo-continentale. L’attenzione, non più in discussione, su condotte violente perpetrate anche all’interno della coppia, bene testimoniata sul…

L’indipendenza giudiziaria è nuovamente compromessa in Ungheria


di Marco SolazzoLo scorso dicembre il Parlamento ungherese ha approvato la quattordicesima revisione della Legge fondamentale del 2011 con 135 voti favorevoli e 53 contrari, comprendente due differenti modifiche proposte dal Governo e successivamente esaminate dalla Commissione parlamentare per la…

L’excessive politisation du juge constitutionnel français


di Elina LemaireLe 19 février dernier, le Parlement français a approuvé les propositions du président de la République et des présidents des deux assemblées (Assemblée nationale et Sénat) pour le renouvellement triennal de trois membres du Conseil constitutionnel (art. 56 de la Constitution de…

Fostering Cultural Participation of Persons with Disabilities in the European Union: What is the potential of the Recovery and Resilience Facility?


di Delia Ferri and Lazar StefanovicPersons with disabilities in the European Union (EU) have the right to participate in cultural life on an equal basis with others. Such right entails two individual dimensions  - persons with disabilities are entitled both to access the arts and other cultural…

Protecting Stateless People in a Migratory Context: (Un)Fairness of International Law 70 Years On


di Tamás Molnár1. The 1954 Convention relating to the Status of Stateless Persons celebrated its 70th anniversary in 2024. Yet, statelessness under international law has not traditionally been in the forefront of scholarly attention. This round anniversary makes it timely to critically look at the…

Le procedure “Paesi sicuri” tra potere politico e giurisdizionale. Note alle pronunce della Cassazione del dicembre 2024


di Cecilia SiccardiQuesto breve scritto intende commentare le decisioni della Corte di cassazione del dicembre 2024, che hanno affrontato il delicato tema del ruolo del giudice e della politica nella designazione dei c.d. Paesi sicuri (cfr. Cass., sez. I, sent. 19.12.2024, n. 14533; Cass., sez. I,…

La Germania è ora divisa sul “freno al debito”: prospettive sul futuro dello Schuldenbremse


di Federico MussoLe conseguenze politiche della sentenza del 15 novembre del 2023 del Bundesverfassungsgericht in tema di nullità della legge di bilancio non sono tardate a mancare. Anzi, la crisi di bilancio che ne è derivata è stata fra le cause della rottura del patto politico fra le forze che…